
Domenica Ecologica a Borgo Roma
Borgo Roma ha recuperato ieri la “Domenica della Sostenibilità”, inizialmente prevista per il 13 aprile e rinviata a causa del maltempo. Il quartiere ha così celebrato il Primo Maggio con una giornata all’insegna della consapevolezza ecologica e della partecipazione attiva, che ha visto una grande affluenza di cittadini, famiglie e associazioni.
Il presidente della Quinta Circoscrizione, Raimondo Dilara, si augura che l’evento possa essere ripetuto: «È un format che piace e che funziona. I cittadini lo attendono con entusiasmo e partecipano numerosi. Borgo Roma ospita la Domenica della Sostenibilità per la seconda volta: la prima si era svolta a marzo 2023, nella parte sud del quartiere, tra via Centro e via Scuderlando».
Anche questa edizione è stata organizzata dal Comune e dalla Circoscrizione, e ha coinvolto piazza Nikola Jewka e le vie Scuderlando, Monfalcone, Redipuglia, Udine e Centro, trasformate per l’occasione in isole pedonali animate da stand informativi, laboratori, esibizioni e momenti di intrattenimento.
Particolarmente apprezzata l’attività di pittura “Paintexperience”, organizzata da Amae in collaborazione con il Kashmir Bistrot in via Scuderlando. Dilara ha annunciato che, se l’assessore all’Ambiente Tommaso Ferrari proporrà una nuova edizione, l’evento potrebbe spostarsi nell’area nord-est del quartiere, verso la chiesa di Santa Teresa di Tombetta.
Molti hanno approfittato dell’occasione per vivere le strade in modo alternativo, anche grazie al coinvolgimento di numerose associazioni e istituzioni locali. Tra le attività più partecipate: i laboratori musicali per bambini e ragazzi, l’esibizione degli allievi dell’Accademia 19, le performance di danza itinerante a cura di Granbadò Danza Verona e il circuito di go-kart a pedali per i più piccoli del Circolo Noi di Tomba Extra Aps.
Tra le altre proposte: una passeggiata alla scoperta di Borgo Roma organizzata dal Ctg Un Volto Nuovo, le attività della Nuova Acropoli Odv, che ha portato un gioco interattivo sull’impatto ambientale individuale e la tradizionale “danza della treccia”, danza collettiva con nastri colorati per celebrare la Terra.
Notevole anche la presenza di stand informativi: tra questi, uno dedicato al referendum dell’8 e 9 giugno e un altro all’urbanistica di genere, a cura de Il Borgo delle Donne. La cooperativa Energie Sociali ha proposto due stand: uno sulla moda sostenibile e uno sulla valorizzazione del parco Umago di Borgo Roma, oggetto di un progetto di rigenerazione urbana.
Il programma della giornata è stato il risultato di un dialogo con le realtà del territorio e con i commercianti locali, dal momento che uno degli obiettivi principali dell’iniziativa è proprio la promozione del commercio di vicinato e dell’economia locale.